Menu principale:
QUESTIONARIO SOCIO-ORGANIZZATIVO:
"Imprese e problematiche di fine vita: un progetto possibile?"
Nell'ottica di una migliore comprensione delle relazioni intercorrenti fra l'impresa e le problematiche di fine vita, abbiamo creato un questionario da sottoporre alle aziende le cui risposte faranno parte (in maniera assolutamente anonima) della Ricerca AIDeF 2008 "Imprese e problematiche di fine vita: un progetto possibile?".
I risultati di questo studio saranno presentati al Secondo Simposio Nazionale sulle decisioni di fine vita in programma il 16 maggio 2009 a Mestre. Ci farebbe molto piacere se voleste segnare in agenda questo importante appuntamento perché sarà l'occasione per scambiarsi le reciproche esperienze. In attesa di incontrarVi personalmente, Vi ringraziamo e Vi salutiamo cordialmente.
Per qualsiasi chiarimento potete contattate direttamente l'Associazione AIDeF via mail all'indirizzo info@desistenzaterapeutica.it
Dott. Ferdinando Azzariti (Curatore Salone d'Impresa)
Dott. Maurizio Bortali (Presidente ALEA)
Il questionario in oggetto nasce dalla collaborazione fra il Salone d'Impresa, l'Associazione dei Laureati in Economia aziendale di Cà Foscari (ALEA) e l'Associazione Italiana per le Decisioni di Fine vita (AIDeF) ed è espressione delle importanti conclusioni che sono emerse dal Primo Simposio Nazionale sulle decisioni di fine vita, tenutosi a Mestre nel maggio 2008 ed organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Venezia.
L'AIDeF è aperta a tutti e si propone di aumentare e migliorare la conoscenza delle decisioni di fine vita presso i professionisti e la gente comune, di trovare i migliori mezzi per aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare delle scelte drammatiche e di intervenire e dare il proprio completo appoggio a favore di iniziative che mirino ad aiutare i pazienti ed i familiari di coloro che si trovano nel dramma di dover subire le decisioni di fine vita.
È per questo motivo che i dati raccolti sono di fondamentale interesse perché aiuteranno a valutare meglio queste situazioni che sicuramente avvengono nel mondo aziendale ma che finora nel panorama socio-culturale italiano non sono mai state prese in considerazione.
Si vuole capire se gli addetti ai lavori ritengono che possa avere importanza la presenza di una problematica di fine vita fra i dipendenti e se questo evento possa avere un impatto sulla vita dell'azienda, d'altra parte è rilevante considerare quali comportamenti siano stati tenuti verso i lavoratori in condizioni di fine vita, come è fondamentale sapere se vi sia la necessità di un qualche tipo di supporto per affrontare in maniera esaustiva tutti gli eventi che si siano presentati a seguito di un evento di questo genere.
Questo è un primo approccio ad un argomento complesso e doloroso, però è importante che anche il mondo imprenditoriale inizi a porsi delle domande sulle problematiche di fine vita arrivando a comprenderne l'estrema importanza per l'azienda.
Ringrazio per il contributo che ognuno darà per rendere questo progetto possibile.
Dott. Cristiano Samueli
Presidente nazionale AIDeF